Riserva Naturale di Punta Aderci

Informazioni tecniche

Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate/lastricate. Adatto a ogni livello di abilità. Più del 70% di pista ciclabile

Riserva Naturale di Punta Aderci

Il percorso seguirà le stesse indicazioni per prendere la Via Verde dei Trabocchi, arrivati in contrada Vignola si proseguirà su via Osca fino ad arrivare al Punto Informazioni dentro la  Riserva Naturale di Punta Aderci passando dalla rotonda che porta su via Punta Penna. Il percorso partendo dalla Stazione di Vasto- San Salvo è lungo circa 15 km e dura circa 1 ora.

Il percorso ciclabile è facile da seguire e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, è importante prestare attenzione al traffico, soprattutto in prossimità della rotonda che porta su via Punta Penna.

LA RISERVA

La Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci tutela il tratto di costa naturalisticamente più bello e interessante d’Abruzzo: un susseguirsi di spiagge di sabbia e ciottoli, di alte falesie e scogliere, di paesaggi agricoli e macchia mediterranea, di tonalità verdi e blu di un tratto dell’Adriatico da cui è facile lasciarsi stupire.
La Riserva si estende dalla spiaggia di Punta Penna alla foce del fiume Sinello. Punta Penna si trova subito a nord del molo del Porto di Vasto ed è caratterizzata da una splendida spiaggia selvaggia con soffice sabbia dorata. Le dune sono punteggiate da piante assai rare e popolate da animali come il gabbiano reale, il gabbianello ed il fratino.

Il promontorio di Punta Aderci offre una visuale a 360° su tutta la Riserva, a cui fa da sfondo, la sera, il rosso del tramonto che disegna i profili delle montagne dei tre parchi nazionali: la Majella, il Gran Sasso-Laga e i Monti Sibillini.
Il paesaggio è vario ed articolato con tratti pianeggianti tagliati da falesie in prossimità della linea di costa, pendii che scendono al mare, sistemi dunali, zone umide come il “laghetto” di Mottagrossa e la piana alluvionale del Sinello.

PUNTI DI INTERESSE