Giro in E-MTB relativamente facile. Tratto finale impegnativo con strada su sentiero pendenza max 11° per 800 metri. Attraversamento su strada provinciale Istonia.
Affacciato sul mare e simbolo della città, Palazzo d’Avalos domina il paesaggio con la sua maestosità e il suo giardino napoletano.
Vecchia residenza della prestigiosissima famiglia d’Avalos, è uno dei più significativi esempi di architettura rinascimentale abruzzese della seconda metà del Cinquecento di stampo romano. Durante i tre secoli di signoria dei D’Avalos, dalla fine del Quattrocento fino all’occupazione francese del 1799, il palazzo assunse gradualmente l’aspetto di una reggia, sede di una vera e propria piccola corte locale.
Ospita al suo interno il Museo Archeologico, che documenta la storia della città e del territorio; la Pinacoteca, con le opere della famiglia di pittori di Filippo Palizzi, partecipe delle più importanti correnti artistiche dell’Ottocento; “Mediterranea”, la collezione di Arte Contemporanea con opere di artisti italiani e spagnoli, e il Museo del Costume Antico, che comprende una raccolta di dipinti raffiguranti abiti tradizionali, oltre ad una collezione di abiti abruzzesi degli inizi dell’800 e dei primi del ‘900.
Il palazzo è noto anche per la presenza dello spettacolare giardino napoletano rivolto verso il mare. Tra siepi di bosso e cespugli di rose, è possibile ripercorrere il giardino a forma di croce e i vialetti ortogonali, coperti da un pergolato, sino a giungere alla meravigliosa terrazza panoramica che si affaccia sul Golfo d’Oro.
“Attività cofinanziate dal PSR 2014/2022 Abruzzo – mis. 19; PSL Costa dei Trabocchi; fondo FEASR; sottomisura 19.2; tipologia di intervento 19.2.1; intervento 19.2.1.3; sotto intervento/progetto 19.2.1.3.3”