Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità. Più del 90% di pista ciclabile
Inizia la tua avventura in bicicletta dalla stazione di Vasto San Salvo, da qui uscendo dalla stazione gira a destra e prendi Via Stazione, la prima traversa sulla sinistra. Pedala lungo Via Stazione per circa 500 metri, avvicinandoti lentamente alla statale SS 16. Attraversare questa strada principale richiede attenzione, ma i passaggi pedonali e ciclabili disponibili rendono l’operazione sicura e agevole.
Proseguendo arrivi fino all’Hotel Dakar dove trovi un passaggio pedonale e prendi una piccola strada laterale accanto all’hotel Perrozzi che ti conduce verso la pista ciclabile che collega San Salvo Marina con Vasto Marina.
Una volta giunto sulla pista ciclabile, gira a destra per proseguire verso San Salvo Marina. Qui puoi goderti la vista panoramica del mare Adriatico e delle spiagge caratterizzate da sabbia fine e acque azzurre.
Continua a pedalare fino a raggiungere il Biotopo Costiero e Giardino Botanico Mediterraneo. Questo è il punto culminante del tuo percorso. L’area protetta è un vero gioiello naturale, con una ricca biodiversità di piante mediterranee e habitat costieri unici. È il luogo perfetto per gli amanti della natura e della fotografia.
Il Giardino Botanico Mediterraneo tutela e valorizza un’ampia area di dune e stagni compresi tra la spiaggia ed il Regio Tratturo L’Aquila-Foggia. Visitarlo significa scoprire com’erano le spiagge sabbiose dell’Adriatico fino a pochi decenni fa, prima dell’avvento del turismo balneare di massa.
Nato da un intervento di “restauro” ispirato a criteri rigorosamente scientifici, è oggi uno dei rari giardini dunali italiani, nonché uno dei pochi giardini botanici in cui sono state reintrodotte rare specie botaniche ormai estinte lungo la costa adriatica. L’area retrodunale ospita la tipica vegetazione degli ambienti umidi degli stagni, che attira molte specie di anfibi, testuggini d’acqua dolce ed uccelli.
È presente, infine, un ambiente con i tipici arbusti sempreverdi (ginepro, lentisco, rosmarino, alloro), tipici della macchia bassa, ed alberi quali il leccio ed il pino.
Il percorso copre un tragitto ideale per una piacevole pedalata lungo la costa. Questo itinerario non solo ti permette di godere di una pedalata rilassante, ma ti offre anche l’opportunità di esplorare alcune delle zone costiere più affascinanti della regione.
“Attività cofinanziate dal PSR 2014/2022 Abruzzo – mis. 19; PSL Costa dei Trabocchi; fondo FEASR; sottomisura 19.2; tipologia di intervento 19.2.1; intervento 19.2.1.3; sotto intervento/progetto 19.2.1.3.3”